Il Tiziano che non c’è. Delude la mostra di Brescia

1 luglio 2018

Molte domande crivellano questo Tiziano a Brescia.
Il punto debole non sta tanto nell’aver imperniato il progetto su opere che in mostra non si vedono: l’una – il Polittico Averoldi – in quanto oggettivamente inamovibile dalla Collegiata dei Santi Nazaro e Celso; le altre – le tre tele con le Allegorie di Brescia – poiché andate distrutte durante un incendio alla Loggia nel 1575, pochi anni dopo l’esecuzione.
Il punto è che, a dispetto delle grandi attese legittimamente suscitate dal “title-role”, di emozioni per il grande pubblico (quello che paga, e che in passato ha generosamente affollato il Santa Giulia) ce ne sono pochine, e anche sotto il profilo scientifico si naviga in bonaccia. (altro…)

Burri e Fontana a Brera

23 settembre 2010

Milano, Pinacoteca di Brera

C’è sempre una prima volta. Anche per due grandi come Burri e Fontana. I maestri del Novecento in un inedito accostamento con i capolavori della Pinacoteca meneghina…

Brera non un è white cube. Brera resiste alla “parquetizzazione” selvaggia dei musei, imposta a prescindere dalla loro storia e dalla loro vocazione. Brera, nonostante i restauri, conserva un quid di romanticamente decadente. Eppure, nel percorso della pinacoteca si segue, e ci si fa seguire, dall’arte contemporanea senza il fastidio della contaminazione.

Gli ospiti, per l’occasione, si chiamano Alberto Burri (Città di Castello, Perugia, 1915 – Nizza, 1995) e Lucio Fontana (Rosario, 1899 -Comabbio, Varese, 1968). E, tra sacchi, combustioni e tagli, sono proprio quelli che ci si aspetta, in una mostra che ragiona secondo criteri analogici e senza voli pindarici, con accostamenti chiari, stabiliti prevalentemente secondo cromie e affinità geometriche. (altro…)

Carlo Crivelli

23 dicembre 2009

Milano, Pinacoteca di Brera

Il bicentenario della pinacoteca chiude in bellezza. Ed eleganza. Dedicando tre sale alla ricomposizione di alcune “sconcertanti” macchine d’altare di Crivelli. Una corsa all’oro per riscoprire un maestro del Quattrocento…

“Oro e colori preziosi” volevano i committenti. E lui quelli dava. Insieme a quel quid chiamato stile. Quello con cui Carlo Crivelli (Venezia, 1430 ca. -Ascoli Piceno (?), 1494/95) si consegnò a una storia non sempre generosa con lui. Mestierante del virtuosismo, attardato sul gotico fulgido d’oro e decori, pur contemperato con la lezione padovana e la nuova spazialità rinascimentale, e caratterizzato da splendidi brani di natura morta camuffati tra trionfi di foglie e frutti, finì “stritolato” dal nuovo che inesorabilmente avanzava. E poco giovò alla sua fama l’essersi scelto una collocazione “periferica”, quelle Marche in cui la Urbino dei Montefeltro – e di Piero della Francesca – faceva da padrona. Terra affacciata a Oriente, dove la sepolta Bisanzio gli lasciava in eredità il più nobile fra i metalli e le trame dei tappeti anatolici. (altro…)

vierra_tasia@mailxu.com heiderman_golda@mailxu.com