Quelle assenze prepotenti di Lello Lopez

30 ottobre 2014
Lello Lopez_Assioma della Memoria_2014_Stampa e acrilico su tela_280X400cm_courtesy Galleria Artiaco. Ph. Luciano Romano

Lello Lopez_Assioma della Memoria_2014_Stampa e acrilico su tela_280X400cm_courtesy Galleria Artiaco. Ph. Luciano Romano

La luce che invade la galleria sbatte sopra le superfici di acciaio e ottone. È l’elegante ma non freddo minimalismo di Rita McBride, le cui sculture – fino al 31 ottobre da Alfonso Artiaco – attraverso la ludica grazia di forme ed arabeschi cercano di mettere ordine nel vortice di “immagini di idee, immagini di immagini, idee di idee” (come indica il testo di presentazione). Croci, cuori, pesci, conchiglie e farfalle “ritagliati” nel metallo come mascherine per lo stencil; templates, per usare un vocabolo moderno, o – se si preferisce un termine più tradizionale – “normografi” fatti di icone, per riscrivere nella contemporaneità un campionario di decorazioni appartenenti da tempo al repertorio dell’artigianato e delle arti applicate. more →

Hanno tutti la foto

25 ottobre 2014
Paolo Sorrentino fotografato da Gianni Fiorito sul set del film "La grande bellezza"

Paolo Sorrentino fotografato da Gianni Fiorito sul set del film “La grande bellezza”

Dopo la mostra su Ettore Scola, il testimone del progetto “Irpinia: un sistema fra cultura e memoria” passa ad un altro italiano ormai nell’Olimpo della settima arte: Paolo Sorrentino. Fino al 30 novembre, all’Abbazia del Goleto di Sant’Angelo dei Lombardi il pubblico potrà curiosare sui set del regista premio Oscar grazie alle foto di scena di Gianni Fiorito: una sessantina di immagini di medio e grande formato, con diversi inediti e due chicche, ovvero uno scatto in anteprima de “La giovinezza”, la nuova pellicola del cineasta partenopeo in uscita nella primavera 2015, e alcune fotografie tratte dal cortometraggio “Il purgatorio”, con Valeria Golino. Fotografo e fotoreporter (attento alla criminalità, alle periferie e alle trasformazioni urbane), Fiorito racconta la nascita di opere come “L’uomo in più”, “Il divo”, “This must be the Place” e, naturalmente, “La grande bellezza”, in una carrellata di volti e situazioni che – per la cura di Maria Savarese – si propone come la prima antologica dedicata all’autore de “Le conseguenze dell’amore”. Una visione sulla visione che, dando luogo ad un gioco “metalinguistico” tra l’obiettivo e la macchina da presa, documenta spesso il dietro le quinte del film, dalle fatiche tecniche al rapporto tra gli attori e chi li dirige. In questa laboriosa fabbrica dei sogni, Fiorito si muove con l’agio di chi frequenta abitualmente il mondo teatrale e cinematografico (ha immortalato anche le riprese di Luca Miniero, John Turturro e Antonio Capuano).
In occasione dell’inaugurazione, oggi alle 17,30, Andrea Renzi leggerà alcuni brani tratti dalle sceneggiature di Sorrentino. Il programma complessivo, invece, proseguirà a gennaio con la personale di Piero Pizzi Cannella al Carcere Borbonico di Avellino.

Sui set di Paolo Sorrentino. Fotografie di Gianni Fiorito_ a cura di Maria Savarese_ Abbazia del Goleto, Contrada San Guglielmo, Sant’Angelo dei Lombardi (AV)
(26 ottobre – 30 novembre 2014)

Al San Carlo Artecinema

16 ottobre 2014
Cornelia Parker_ Cold Dark Matter An Exploded View_ 1991. Ph. Hugo Glendinning per il film “Cornelia Parker” di Sarah Howitt, BBC, 2013

Cornelia Parker_ Cold Dark Matter An Exploded View_ 1991. Ph. Hugo Glendinning
per il film “Cornelia Parker” di Sarah Howitt, BBC, 2013

Dalla sua prima edizione, nel 1996, Artecinema ha fatto parecchia strada, cercando però di rimanere fedele alla sua pluralità di interessi e ad una formula che cerca di coniugare cultura “alta” con partecipazione “popolare”. Premiato da una lunga lista di patrocini e collaborazioni, il festival ideato da Laura Trisorio si presenta al 19esimo appuntamento con oltre trenta proposte ad ampio spettro, offrendo come di consueto l’opportunità di dialogare direttamente con gli artisti (alcuni dei quali già apprezzati nelle gallerie e nei musei napoletani) ed i registi. Gratis, tranne che per l’inaugurazione: 7 euro il prezzo del biglietto d’ingresso, stasera alle 20,30 al Teatro San Carlo, dove il sipario si aprirà sul corto d’animazione “Dripped” di Léo Verrier, storia di un artista affamato (nel vero senso della parola) d’ispirazione, che ruba e mangia quadri nella speranza di assorbire la lezione dei grandi maestri. Dopo le sculture “ecologiche” del giapponese Susumu Shingu, ricco epilogo con il genio provocatorio di Piero Manzoni, raccontato da Andrea Bettinetti in un docufilm girato a ridosso della recente retrospettiva di Palazzo Reale a Milano. more →

ragans.bhy longton.136@mailxu.com