Kromia, lo spazio per la fotografia al centro storico

14 dicembre 2014
Mario Laporta_Il muro è caduto_1989_Tiratura 150_Stampa Giclée Fine Art su carta Hahnemuehle Baryta, 315 g_Courtesy l’artista

Mario Laporta_Il muro è caduto_1989_Tiratura 150_Stampa Giclée Fine Art su carta Hahnemuehle Baryta, 315 g_Courtesy l’artista

Altra corsa, altro giro. Partendo sempre dal centro. Dopo un periodo di stand-by e di presenza virtuale, Donatella Saccani, già fondatrice e direttrice della galleria Overfoto in piazza Bellini, ha deciso di dare uno spazio concreto a Kromia, piattaforma on line per la vendita di stampe d’autore “per amanti d’arte, collezionisti, architetti e interior designers, appassionati, e per chiunque desideri lasciarsi conquistare dall’arte fotografica d’elevato standard a un costo avvicinabile”. Una filosofia che da ieri si è insediata in via Diodato Lioy 11, per «instaurare – dice Saccani – un rapporto più diretto col pubblico e per costituire un punto di incontro anche fisico e culturale che ruoti attorno all’arte e alla pratica fotografica». more →

Tre cuori sopra il cielo

9 dicembre 2014
Marc Chagall_Il compleanno_1915_ olio su cartone_The Museum of Modern Art, New York. Acquired through the Lillie P. Bliss Bequest, 1949 © 2014. Digital image, The Museum of Modern Art, New York:Scala, Firenze © Chagall ®, by SIAE 2014

Marc Chagall_Il compleanno_1915_ olio su cartone_The Museum of Modern Art, New York. Acquired through the Lillie P. Bliss Bequest, 1949 © 2014. Digital image, The Museum of Modern Art, New York:Scala, Firenze © Chagall ®, by SIAE 2014

“Avanguardia” è la parola che aleggia, potente, nelle prime sale della retrospettiva che Milano “cuore d’Europa” dedica a Marc Chagall. Perché la, o meglio le Avanguardie solcano il cielo dell’artista bielorusso: un cielo pulsante di uomini e animali, che volteggiano nel cosmo (macro? micro? non importa, non più) spinti da un soffio gioioso, mistico, primitivo. Un cielo da favola che, negli anni più tragici del Novecento, finisce col tingersi di sangue. Ma nel firmamento di Chagall, tra Europa e America, le Avanguardie, come comete, lasciano quella traccia che gli serve per costruire e rafforzare il suo ingegno appartato, il proprio linguaggio originale e inconfondibile nel quale, tra orgoglio, memoria e nostalgia, si fondono tre anime: la cultura chassidica ebraica, quella russa e quella occidentale. Tre i cuori di Chagall, ma uno solo quello intorno al quale danza il suo pennello, quello di Bella Rosenthal. In mostra, ce lo ricorda soprattutto “Il compleanno”: absit iniuria verbis, ma è perfetto per un biglietto di San Valentino. Quale amante non vorrebbe essere avvinto da un bacio così dolce e rapinoso? Un frullo d’ali, una contorsione romantica sullo sfondo della serenità coniugale: il mazzo di fiori, il borsellino, la torta, preziosi arredi del sacrario domestico, in quella Vitebsk che è – e sarà ancora – la sua Itaca. more →

L’umanità povera dei pastori e lo sfarzo dei Magi su affreschi, tele e sculture

8 dicembre 2014
Maestro dell'Annuncio ai Pastori_ Annuncio ai pastori_ Napoli, Museo di Capodimonte

Maestro dell’Annuncio ai Pastori_ Annuncio ai pastori_ Napoli, Museo di Capodimonte

Guardatelo. Guardate quel quadro. È buio, sporco. L’uomo al centro dorme pesantemente, quello seduto per terra mostra le piante dei piedi incrostate di sporcizia. Fagotti, una forma di pane rustico, pecore dal pelo non proprio candido. Facce semplici, panni ruvidi. È su questa umanità che planano i paffuti bambocci che annunciano la venuta al mondo di Nostro Signore. Un’umanità in transito, che sa di terra, di miseria e di verità. Eppure chissà che non sia questo l’autentico “presepe napoletano”. Dimenticate per un momento i variopinti cori angelici, le colonne antiche, le Madonnine dalle guance rosa, le pacchiane adorne di coralli, il corteo dei Magi scintillante di gemme. Perché davanti alla tela del Maestro dell’Annuncio ai Pastori si ha la sensazione di essere catapultati dritti al cuore del sacro. Silenzio e commozione galleggiano in questa sala di Capodimonte, donde inizia il nostro breve itinerario partenopeo che, senza aver la pretesa di essere esaustivo né addentrarsi in questioni attributive, si propone semplicemente di fornire qualche spunto iconografico relativo alla nascita di Gesù. more →

montejano.daisey@mailxu.com