Il Ritratto che è un enigma

5 dicembre 2015

Ritratto d'uomo_Antonello da MessinaImpossibile, con quella faccia così, non eccitare schiere di penne: da Burckhardt a Federico Zeri e oltre, fino ai nostri giorni. Discettando a gara sull’identità del misterioso soggetto, che giudizi in ordine sparso hanno definito “sfrontato”, “arrogante”, “furbo” o addirittura la personificazione stessa del Male (Sgarbi). Del resto, la minuziosa anatomia dell’“arco incorruttibile della fronte” – per dirla con Longhi -, dell’enigmatico sorriso, dello sguardo ironico e altero, il virtuosismo tecnico e l’acume psicologico fanno di questo “Ritratto d’uomo” un paradigma del suo autore, Antonello da Messina. (altro…)

Valsesia, Viceregno, Varallo: Tanzio andata e ritorno

30 dicembre 2014
Antonio d’Enrico detto Tanzio da Varallo_San Carlo Borromeo comunica i malati di peste_1616_olio su tela, 258 x 156 cm_Domodossola, chiesa dei SS Gervasio e Protasio_Ph su concessione Ufficio per i BBCC Ecclesiastici Diocesi di Novara

Antonio d’Enrico detto Tanzio da Varallo_San Carlo Borromeo comunica i malati di peste_1616_olio su tela, 258 x 156 cm_Domodossola, chiesa dei SS Gervasio e Protasio_Ph su concessione Ufficio per i BBCC Ecclesiastici Diocesi di Novara

A mostre così un tempo si era abituati. Ma sono passati troppi anni da quando, tra Castel Sant’Elmo e Capodimonte, venivano inanellate rassegne su Battistello Caracciolo, Jusepe de Ribera, Mattia Preti, Luca Giordano, Giovanni Lanfranco, per chiudere in bellezza con l’ultimo tempo di Caravaggio. A Napoli “si fa” troppo Seicento: un’accusa da rivedere. In primis perché il verbo sarebbe ormai da coniugare al passato; in seconda battuta, perché il Seicento non è mai troppo, considerati le attribuzioni, nuove o rivedute e corrette, e i ritrovamenti ancora in corso, insieme alla necessità di riportare periodicamente in superficie i tesori sommersi nei depositi museali e nelle collezioni private. (altro…)

Pignon è partito

18 marzo 2014
Ernest Pignon-Ernest_ Ph Alain Volut

Uno degli interventi di Ernest Pignon-Ernest fotografato da Alain Volut

A cavallo degli anni Novanta, essere una matricola a Napoli significava pure andarsene a spasso tra una lezione e l’altra, regalandosi spensieratamente all’aria e al sole. In primavera, poi, chi ci pensava più ai corsi di latino e filosofia. Le aule di Corso Umberto e di Porta di Massa erano a due passi dalla città antica, dove tra un bacio e una bancarella potevi imbatterti all’improvviso in quegli enormi… cos’erano? Disegni? Manifesti? Qualsiasi cosa fossero, facevano impressione. Perché erano grandi. Ma soprattutto erano veri, erano vivi.

Avere vent’anni a Napoli, allora, significava uscire dall’Università e incontrare quei pittori di cui avevano appena parlato i professori. Artisti che sui manualoni di storia dell’arte venivano talvolta liquidati in un trafiletto, e invece scoprivamo grandi, immensi.

Nascevano così amori disperati. (altro…)

wildman.108 odenheimer.man@mailxu.com