Lacrime e sangue

4 marzo 2013

Anonimo tedesco_ Vlad Dracula_ seconda metà del XVI secolo_ Olio su tela_Vienna, Kunsthistorisches Museum

Uno spettro si aggira per Milano. Canini aguzzi, mani adunche, mantello dal bavero rialzato. Oppure no: sguardo magnetico e pelle diafana, come gli eterni ragazzi di Twilight. Poche figure come il vampiro hanno mostrato una versatilità estetica pari al numero delle metamorfosi tradizionalmente attribuitele. E così il predatore delle tenebre dapprima ha abbrancato l’immaginario popolare, poi la letteratura, infine il cinema (compreso quello porno). Ma, in questo plotone di succhiatori maschi e femmine, spicca soprattutto lui: Vlad III Dracula, il voivoda di Valacchia che per rappresaglia mise a ferro e fuoco la Transilvania senza risparmiare proprio nessuno e che, secoli dopo, alla fama di sadico guadagnatasi in vita avrebbe aggiunto quella di condottiero delle legioni dei non-morti, grazie al capolavoro di Bram Stoker.
E proprio con un excursus sul famigerato principe inizia la mostra in Triennale: didascalica, ricca di pannelli di testo che spiegano di tutto, dalle tecniche di impalamento alle strategie per difendersi da queste demoniache creature oppure riconoscerle (nel caso in cui la decomposizione ne avesse alterato le fattezze, ad esempio, un cavallo nero, condotto in un cimitero, aiuterà a individuare l’avello del dannato). Sfatando alcuni luoghi comuni – sapevate che fino all’Ottocento il pipistrello non era affatto associato al vampiro? -, ricordando i truculenti Peter Plogojowitz ed Erzsébet Báthory e spiegando scientificamente alcuni fenomeni come la crescita dei capelli o delle unghie post mortem, le bocche piene di sangue oppure la presunta esistenza dei cosiddetti nachzehrerv, “masticatori di sudario”.
Storia e leggenda si intrecciano, intorno al nocciolo fondante dell’incontro/scontro tra Oriente e Occidente. Vlad III assurge quindi a stereotipo della “barbarie” slava (con annesso retaggio ottomano), di una natura aspra e ferina che, dopo gli antesignani Polidori (dal cui “Vampiro” pure il prolificissimo Dumas padre, nel 1851, trasse un dramma fantastico) e LeFanu, ritrova il suo filo rosso sangue nel libro di Stoker, uscito nel 1897. Opera “plurima”, come l’impaginazione di una mostra dalle diramazioni molteplici e talvolta a rischio dispersione – vedi lo studiolo arredato da Italo Rota -, ma imprescindibile per chi abbia amato il Dracula di Francis Ford Coppola.
Del film, punto di svolta dell’iconografia “draculesca”, sono esposte tavole dello storyboard e proiettati la sequenza iniziale e, soprattutto, un prezioso documentario della lavorazione, con interviste alla designer nipponica Ishioka Eiko (scomparsa lo scorso anno), intorno ai cui elaboratissimi costumi – Oscar nel 1993 – avrebbe dovuto ruotare il concept dell’intera pellicola. E così vediamo quel mostro di Gary Oldman distruggere pezzo per pezzo l’avveniristica armatura durante un ciak troppo “sentito”, o esalare l’ultimo respiro paludato in un abito ispirato al Bacio di Klimt. La differenza rispetto ai precedenti in celluloide sta nel trasformismo del personaggio: e se la lugubre palandrana del Nosferatu di Murnau evolve in una serie di Vlad in tuba, frac e tabarro, il Dracula di Coppola, attraversando “gli oceani del tempo”, passa dal chilometrico mantello scarlatto del pluricentenario canuto all’impeccabile eleganza di un irresistibile dandy, dando all’intera vicenda quel tocco romantico che anticipa la saga di Edward Cullen e compagni, sui quali oggi le teenager versano fiumi di lacrime.
A questo proposito, la parte hot (installata come una specie di peep show) “blobba” sequenze che esemplificano il carattere fortemente erotico del vampirismo. Il cliché, generalmente, è: visita notturna, ombra che avanza, baci puntualmente coronati dall’estrazione di canini affilati, mentre la vittima soccombe non si sa se per dissanguamento o per deliquio sensuale (peccato, però, non aver dedicato maggior spazio all’opulento e maudit Intervista col vampiro di Neil Jordan).
Spettacolare la carrellata finale sui costumi teatrali selezionati da Giulia Mafai per raccontare, da Giocasta a lady Macbeth e Turandot, il crudele incedere della vamp attraverso i secoli. Fashion e fumetto il binomio, very meneghino, scelto per il finale, con scatti da sfilate che ripropongono outfit vittioriani e la Valentina di Crepax azzannata alla carotide.
Il non morto, a quanto pare, gode di ottima salute.

         

         

         

 

Dracula e il mito dei vampiri_ Milano_ Triennale
(23 novembre 2012 – 24 marzo 2013)
www.draculamilano.com

cabrera.kurt@mailxu.com apalategui_110@mailxu.com